Il Rotary Club Lugano il 19 ottobre 2019 festeggerà i novant’anni dalla sua fondazione
Diciannovesimo in ordine cronologico di fondazione tra i sodalizi elvetici, quinto nel nostro Distretto, il Rotary Club Lugano è il più longevo tra i club ticinesi.
L’impegno nel diffondere in Canton Ticino l’ideale rotariano ha portato alla fondazione dei successivi Rotary Club ticinesi: Locarno nel 1948, Bellinzona nel 1954, Mendrisio nel 1977, Lugano Lago nel 1990, dei quali
il Rotary Club Lugano è fiero di essere stato padrino.
19 OTT
PALAZZO CONGRESSI
Festeggiamo insieme
Ai festeggiamenti interverrà il Governatore distrettuale Hanspeter Pfister in rappresentanza del Rotary International.
La manifestazione è promossa coralmente dai Club ticinesi, (RC Locarno, RC Bellinzona, RC Mendrisiotto, RC Lugano Lago),
insieme al Rotaract Lugano-Ceresio, nonché al Club padrino Rotary Club Zurigo.
Sono anche invitati i club di servizio Lions, Kiwanis, Zonta, Soroptimist, Round Table 40, Club Amassador.
Al fine di lasciare un’ulteriore impronta visibile sul nostro territorio, per la ricorrenza il Rotary Club Lugano si è fatto promotore di due progetti:
· L’aula nel bosco per le scuole elementari di Lugano
· La conferenza VACCINI – INFORMATI PER LA VITA.
La conferenza vedrà un dibattito dei noti infettivologi Enos Bernasconi e Giuliano Rizzardini e la pediatra Lisa Kottanattu.
Rivolgendosi principalmente alle famiglie, il nostro progetto ha l’obiettivo di fugare i dubbi dei genitori perché possano scegliere il meglio per i loro figli.
L’invito è aperto alla popolazione; ingresso libero.
Conduce Gianfranco De Santis
Il Rotary
Il Rotary è composto da oltre 1,2 milioni di soci, uomini e donne impegnati nelle rispettive attività professionali, che prestano volontariamente il proprio tempo e le proprie capacità per seguire il motto del Rotary "Servire al di sopra di ogni interesse personale".
Esistono oltre 35.000 Rotary Club nei 5 continenti. I club sono apolitici, non confessionali e aperti a tutte le culture, razze e credo.
Fondato il 19 ottobre 1929, il Rotary Club Lugano – diciannovesimo dei sodalizi rotariani elvetici – è il primo a giungere nella Svizzera italiana.
Altre informazioni
Ospiti
VACCINI, INFORMARSI PER LA VITA
Prof. Enos Bernasconi
Infettivologo
Il Prof. Enos Bernasconi è vicedirettore del Dipartimento di Medicina Interna e Direttore della Divisione di Malattie Infettive dell’Ospedale Civico di Lugano. Dopo la laurea in Medicina presso l’Università di Zurigo nel 1986, si è specializzato in Medicina Interna nel 1994 e in Malattie Infettive nel 1999. Ha lavorato con il Prof. Dr. T.Moccetti presso l’Ospedale di Lugano, dipartimento di Medicina nel 1989-1990, e con il Prof. Dr. S.Martinoli presso l’Ospedale di Lugano, Dipartimento di Chirurgia nel 1990. Dal 1990 al 1992 è stato consulente per Malattie Infettive presso l’Università di Zurigo e del Prof. Dr. R. Lüthy.
Nel 1993 ha lavorato presso il Dipartimento di Medicina Interna del Prof. Dr. W.Vetter dell’Ospedale di Zurigo. Dal 1994 al 1996 è stato consulente presso l’Ospedale di Lugano per Malattie Infettive nel Dipartimento di Medicina. È membro del Board scientifico per gli studi svizzeri coorte sull’HIV. È autore di oltre 200 articoli, per lo più internazionali, e revisore scientifico per numerose riviste nel campo delle malattie infettive, dell’HIV e della medicina interna.

Programma
19 OTT 2019
17:00
Ingresso e Presentazione del Presidente
17:40
Progetti:
- Aula nel Bosco per le scuole elementari di Lugano
- Shelter Box nelle catastrofi umanitarie
18:00
Conferenza “Vaccini, Informarsi per la vita”, dei Prof.ri Giuliano Rizzardini ed Enos Bernasconi con la
Dr. Lisa Kottanattu
19:00
Parata dei Beneficiari e Apprendisti premiati
19:15
Aperitivo per tutti (nel foyer entrata)
Dr. Lisa Kottanattu
Pediatra e infettivologa

La Dr. ssa Lisa Kottanattu ha conseguito la Laurea in Medicina presso l'Università di Basilea nel 2006 e il Dottorato in Medicina presso l'Università di Berna nel 2013. È specialista in Pediatria dal 2014 e in Malattie Infettive dal 2016.
Dal 2009 è stata Medico Assistente presso la Pediatria dell'Ospedale San Giovanni di Bellinzona e dell'Ospedale Beata Vergine di Mendrisio sotto la Direzione del Prof. Dr. med. M. G. Bianchetti e, in seguito, presso la Clinica Pediatrica Universitaria di Berna sotto la Direzione del Prof. Dr. med. Ch. Aebi, dove dal 2013 al 2015, è stata Medico Capoclinica presso il Servizio di Malattie Infettive Pediatriche.
Attualmente è Medico Caposervizio presso l'Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, nel reparto di Pediatria dell'Ospedale San Giovanni di Bellinzona.
È autrice di pubblicazioni scientifiche nel campo della pediatria e delle malattie infettive. È inoltre membro di varie società: Società Europea di Malattie Infettive Pediatriche (ESPID), Società Svizzera di Malattie Infettive (SSI), Gruppo Svizzero di Malattie Infettive Pediatriche (PIGS), Società Svizzera di Pediatria (SSP) e della Federazione dei Medici Svizzeri (FMH).
Dove
Piazza Indipendenza, 4
6900, Lugano
Le azioni rotariane saranno presentate in occasione della celebrazione del novantesimo anniversario della fondazione del Rotary Club Lugano che avrà luogo presso il Palazzo dei Congressi.
Il Rotary Club Lugano ringrazia

Governatore Hanspeter Pfister


Gli amici dei Club



I Club di Servizio







Con il Patrocinio

Sponsor








